Autenticivoro, Qualunquivoro o Curiosivoro?

Premesso che autentico è un aggettivo che deriva dal latino “authenticus”e significa vero, non falso, non falsificato, che si può dimostrare essere tale e che, in relazione a cibi e bevande, vuol dire anche genuino ( cfr. vocabolario Treccani) noi di Abcibario ci proponiamo di diffondere la conoscenza e la tutela di tali prodotti.

Se condividi gli stessi valori, se sei interessato alla tutela dei prodotti genuini che permettono di alimentarsi in maniera sana e, concorrono alla salvaguardia delle biodiversità animali e vegetali e non ultimo per importanza, salvaguardano l’ambiente ed il pianeta in cui viviamo, ti invitiamo ad associarti. “L’unione fa la forza”: insieme possiamo concorrere ad educare ed educarci!

Il qualunquivoro

E’ colui che non è interessato al cibo autentico, dimostra disprezzo e non ha alcuna attenzione al mondo del cibo. Le sue linee guida sono:

  • compro scegliendo prodotti in “offerta speciale”, “tanto alla fine ci si ammala tutti;
  • non è certo per quello che mangio che la mia salute può cambiare;
  • non mi interessa assaporare il gusto del genuino, mi interessa nutrirmi e fare la spesa in modo veloce ed economico;
  • la differenza tra i prodotti è solo nell’etichetta o nel negozio che li vende;
  • non sono interessato alla tutela delle biodiversità e tantomeno ai problemi di inquinamento/sfruttamento del pianeta, convinto che “non sarò io che posso cambiare qualcosa e/o fare la differenza”.

Il curiosivoro

E’ colui che conosce l’esistenza del cibo autentico, ci si avvicina ed è incuriosito ma ancora non si orienta bene e non è così attento perché non sa  come scegliere. Capisce che non è solo il prezzo che va considerato quando si scelgono gli alimenti ma ancora è confuso e deve approfondire la sua conoscenza. Le sue linee guida sono:

  • voglio scegliere in base alla qualità perché quello che mangio può condizionare la mia salute;
  • leggo le etichette, mi informo intorno alla provenienza dei prodotti, ma ancora non ho ben chiari quelli che sono gli elementi, gli ingredienti, le modalità di coltivazione/produzione che rendono un prodotto autentico;
  • le etichette sono difficili da leggere e non capisco la molteplicità delle sigle che contengono…. vorrei proprio capire quali sono gli elementi dannosi per la mia salute;
  • vorrei fare qualcosa per tutelare le biodiversità e rispettare il territorio ma dovrei conoscere meglio questi argomenti per capire come potrei offrire il mio contributo.

L’autenticivoro

E’ colui che ama il cibo autentico, un vero degustatore di prodotti genuini. Si informa sugli ingredienti presenti in un alimento, sul modo di produzione, sulla provenienza, sa leggere le etichette ed è aggiornato su tutto quello che succede nel mondo del food. Ama l’autentico sia per il “gusto” sia perché è convinto che il cibo è salute: sei ciò che mangi! E’ interessato alla salvaguardia delle biodiversità, sia animali che vegetali, perché strettamente collegate all’autentico e si impegna affinché questo patrimonio venga tutelato e protetto. E’ consapevole che il rispetto degli animali e vegetali concorra al mantenimento del benessere del Pianeta. Le sue linee guida sono:

  • so scegliere e so orientarmi. Le offerte a buon prezzo le ignoro a meno che non riguardino i “miei” prodotti;
  • non amo fare la spesa al supermercato
  • la qualità è al primo posto nella scelta di un alimento, ignoro i prodotti scadenti, artefatti ed inquinati dalla tecnologia alimentare;
  • non sono ricco ma mi interessa ciò che “metto dentro” piuttosto che ciò che posso mostrare all’esterno;
  • guardo alla sostanza più che alla forma;
  • decido io ciò che mangio e non mi faccio condizionare dalla pubblicità.

E tu, sei un qualunquivoro, un curiosivoro o un autenticivoro? Scoprilo facendo il test della maturità alimentare https://abcibario.org/maturita-alimentare/